Pizzo Calabro

Pizzo è anticamente una cittadina di pescatori. Situata su un promontorio, bagnato dal Golfo di Sant’Eufemia, denominato Costa degli Dei, di fronte alle Isole Eolie, dove si godono bei panorami, rossissimi tramonti sul vulcano Stromboli, ed è per le sue incantevoli caratteristiche una favorita meta turistica.
La cittadina a picco sul mare è ricca di storia e di tradizioni. Tra le strette stradine del centro storico vi è Piazza della Repubblica, con una bellissima terrazza sul mare. Di notevole interesse storico è il Castello Aragonese nato come fortezza, e dove Giacchino Murat re di Napoli e cognato di Napoleone Bonaparte, fu tenuto prigioniero e fucilato. All’interno del Castello c’è il museo provinciale murattiano, inoltre è possibile visitare, il museo del mare, dove sono raccolti reperti di crostacei, conchiglie, spugne, madrepore ed alcuni squali imbalsamati, utensili e manufatti relative alle barche e alla pesca.
Pizzo era famosa come posto di provenienza di pesci prelibati, in primis il tonno. Per secoli, nel mese di maggio giugno, raggiungevano a milioni le spiagge del golfo di S. Eufemia, e ivi sorsero le famose tonnare di Pizzo e di Bivona e da qui, la lavorazione del tonno sott’olio. Affascinante, la visita nella particolare chiesetta di Piedigrotta, sul mare, scavata nel tufo, da alcuni marinai graziati durante un naufragio e devoti alla Madonna, perciò chiamata“A Madonneja”, è anche una delle spiagge più belle del territorio.